Alpinismo invernale

Nel cuore dell’inverno sul Vulcano più alto d’Europa

Alpinismo classico invernale

Costo

Da definire in base alle proposte scelte in fondo alla pagina

Scopri la magia dell'Etna d'Inverno

Il grande vulcano svetta imponente sui cieli siciliani, tanto da essere un punto di riferimento per gli abitanti dell’isola, a maggior ragione durante l’inverno, quando completamente imbiancato ostenta il suo volto più severo.

La stagione fredda sull’Etna può regalare giornate straordinariamente intense dal punto di vista esperienziale, purché si parta ben preparati.

Cosa ti Aspetta:

Uno o più giorni di Alpinismo invernale sull’Etna

Dove: da scegliere tra le proposte in fondo alla pagina.

Contesto Naturale: Ci immergeremo nella natura incontaminata del nostro amato vulcano.

Qualsiasi salita decidiate di fare, la prima parte dell’attività sarà dedicata al controllo dei materiali, e soprattutto all’apprendimento o verifica delle tecniche di base di progressione su terreno innevato.

La sicurezza è per me alla base di ogni grande esperienza.

Cosa è incluso:

Assicurazione RCT Inclusa

Supporto e assistenza della Guida

Uso delle attrezzature comuni quali corda, ramponi e piccozza

Materiali disponibili alla voce: disponibile su richiesta

Eventuali spese per gli spostamenti della guida

Cosa NON è incluso:

Le vostre spese di trasporto

Vitto e alloggio presso le zone in cui si svolgeranno le attività + Varie ed eventuali

Buona forma fisica

Scalare in Montagna richiede impegno fisico. Una buona forma fisica è indispensabile per praticare l’Alpinismo.

Nessuna Disabilità Motoria

Bisogna essere fisicamente abili e senza disabilità motorie o infortuni in via di guarigione.

Nessuna Patologia Cardiaca

Scalare può aumentare il risco di scompenso cardiaco, soprattutto se si soffre già di disturbi cardiovascolari.

Percorsi Alpinistici Etna

Etna Versante Sud

Crateri Sommitali, 3368 mslm

Tipologia: alpinistico, ma in parte con i mezzi di risalita

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE) 

Dislivello: positivo 800 mt 

Dislivello: negativo 800 mt

Durata: 8/9 ore circa

Lunghezza: 10 km circa

Gruppo massimo: 3 persone capaci di affrontare salite in condizioni invernali.

Descrizione: questo itinerario ci consente di raggiungere il luogo più iconico dell’intero vulcano: i magnifici Crateri sommitali.

Raggiungeremo la vetta dell’Etna attraverso un percorso di media lunghezza, ma comunque di notevole impegno a causa della quota elevata che si raggiunge. Oltre ad offrirci la possibilità di conoscere i luoghi geologicamente e storicamente più importanti del versante sud, con questo itinerario abbiamo il vantaggio di tornare indietro in qualsiasi momento qualora un membro del gruppo non si sentisse in grado di affrontare per intero la salita, così da rientrare alla stazione superiore della funivia.

Salita: partenza da 1900 mslm con la prima funivia fino a quota 2500 mslm, quindi totalmente a piedi fino ai crateri sommitali passando da Piano del Lago, dai Crateri Barbagallo e dall’area di Torre del Filosofo fino in vetta.

Discesa: lungo lo stesso itinerario di salita fino a 2500 mslm, quindi in discesa con la funivia.

N.B.In caso di salita effettiva ai crateri sommitali, non è da escludere la discesa interamente a piedi se si dovesse arrivare in ritardo rispetto all’ultima corsa della funivia.

Costo per la salita:

400.00€ per una persona

500.00€ per due persone

600.00€ per tre persone

Servizio guida

Assicurazione RCT

Noleggio ramponi/piccozza ed eventuali attrezzature disponibili su richiesta

 

Spese extra:

50.00€ per una persona

Biglietto della funivia con corsa andata e ritorno 

 

10.00€ per una persona

Noleggio ciaspole (solo se necessarie)

Etna Versante Est

Cratere della Montagnola, 2648 mslm

Tipologia: alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE)

Dislivello: positivo 800 mt 

Dislivello: negativo 800 mt

Durata: 7/8 ore circa

Lunghezza: 10 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte

Descrizione: itinerario estetico ed elegante, che offre una delle più belle albe di tutto il vulcano, nonché una meravigliosa vista sulla sottostante Valle del Bove.

Questa salita di media lunghezza, richiede comunque impegno in virtù della sua esposizione, quindi riservata solo a chi ha già esperienza in ascensioni invernali su creste.

Salita: partenza dal Rifugio Sapienza a quota 1900 mslm, quindi giunti sul bordo della Valle del Bove, risalita della lunga ed aerea dorsale detta “Schiena dell’Asino” fino in vetta alla cima dell’antico cratere della Montagnola.

 

Discesa: prevalentemente sul versante sud.

Costo per la salita:

350.00€ per una persona 

450.00€ per due persone 

Servizio guida

Assicurazione RCT

Noleggio ramponi/piccozza ed eventuali materiali disponibili su richiesta 

 

Spese extra:

50.00€ per una persona

Costo della funivia qualora un membro del gruppo decidesse di non scendere a piedi.

Etna Versante SW

Monte Frumento Supino, 2850 mslm

Tipologia: alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE)

Dislivello: positivo 1150 mt 

Dislivello: negativo 1150 mt

Durata: 8 ore circa

Lunghezza: 10 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte

Descrizione: questo itinerario lungo e impegnativo, si svolge su un versante poco frequentato, ma di grande interesse per gli ambienti che si attraversano e per i panorami che offre. La salita può essere interrotta in qualsiasi momento scendendo lungo lo stesso itinerario di salita, oppure con una deviazione in quota, si può scendere più facilmente verso la stazione superiore della funivia e scendere o con la stessa, o a piedi dal versante sud per poi rientrare al punto di partenza.

Salita: partenza da quota 1700 mslm nei pressi di Piano Vetore, quindi interamente a piedi verso la panoramica ed esposta cima di Monte Frumento, da dove si gode una splendida vista sui crateri sommitali.

Discesa: o lungo lo stesso itinerario di salita oppure sul versante sud passando dai Crateri del 2002/2003, Piano del Lago e Cisternazza.

Costo per la salita:

400.00€ per una persona

550.00€ per due persone

Servizio guida

Assicurazione RCT

Noleggio ramponi/piccozza ed eventuali materiali disponibili su richiesta 

 

Spese extra:

50.00€ a persona

Costo della funivia qualora un membro del gruppo decidesse di non scendere a piedi.

Etna Versante NE

Pizzi Deneri, 2847 mslm

Tipologia: alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE)

Dislivello: positivo 1100 mt 

Dislivello: negativo 1100 mt

Durata: 8 ore circa

Lunghezza: 14 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte

Descrizione: bellissima salita lungo una delle dorsali più panoramiche ed aeree dell’intero vulcano.

Durante la salita in funzione della visibilità, si gode di una vista eccezionale sulla Valle del Leone e del Bove, e naturalmente sui Crateri sommitali.

Salita: partendo dal Rifugio Citelli a 1740 mslm, quindi salita lungo la Serra delle Concazze fino in vetta ai Pizzi Deneri, 2847 mslm.

Discesa: in funzione delle condizioni, o sullo stesso itinerario di salita, oppure facendo un lungo giro ad anello puntando verso Piano Provenzana.

Costo per la salita:

450.00€ per una persona

550.00€ per due persone

Servizio guida

Assicurazione RCT

Noleggio ramponi/piccozza e imbrago ed eventuali materiali disponibili su richiesta

 

Spese extra:

Nessuna

Percorsi Alpinistici Etna Est Valle del Bove

Piano del Lago

Dalla Valle del Bove a Piano del Lago, 2750 mslm

Tipologia: Alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE)

Dislivello: positivo 1100 mt circa
Dislivello: negativo 1100 mt circa

Durata: 9/10 ore circa

Lunghezza: 14 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte


Descrizione

La Valle del Bove è uno dei luoghi più spettacolari e selvaggi dell’Etna, caratterizzata da imponenti pareti di lava e un ambiente estremamente isolato.

Questo itinerario è destinato esclusivamente a alpinisti esperti, in grado di affrontare lunghi tratti su terreno ripido in ambiente invernale. L’esperienza di una giornata su questi versanti è unica e irripetibile, tra panorami mozzafiato e un’avventura alpinistica autentica.


Salita

Partenza: Rifugio Sapienza (quota 1900 mslm)

  • Percorso interamente a piedi fino al bordo della Valle del Bove.
  • L’ingresso nella Valle del Bove avviene con un’impegnativa discesa.
  • In base alle condizioni e alla valutazione della guida, si salirà lungo uno dei tanti canali o creste che conducono a Piano del Lago.

Discesa

  • Attraversare Piano del Lago e proseguire lungo il versante sud per il rientro.

Materiale utile

  • Abbigliamento tecnico per alta montagna
  • Ramponi e piccozza classica
  • Imbrago e corda da 40 metri
  • Casco
  • Moschettoni a ghiera e anelli di cordino
  • Eventuali chiodi da ghiaccio (in base alle condizioni)

Costo per la salita

  • 450,00€ per una persona
  • 550,00€ per due persone

Incluso nel costo:

  • Guida Alpina (1L)
  • Assicurazione RCT
  • Noleggio materiali tecnici (piccozza, ramponi, imbrago, casco, se necessari)

Spese extra:

  • 50,00€ a persona per eventuali costi aggiuntivi.
  • Costo funivia (qualora un membro del gruppo decida di non scendere a piedi).

Perché scegliere questa salita?

✔️ Itinerario esclusivo tra i più spettacolari dell’Etna
✔️ Percorso alpinistico impegnativo per esperti
✔️ Paesaggi unici tra le colate laviche e le creste innevate
✔️ Sicurezza garantita con guida alpina certificata

Prenota ora la tua avventura sulla Valle del Bove!

Serra Giannicola Grande

Diretta alla Serra Giannicola Grande

Tipologia: Alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD+ (ABBASTANZA DIFFICILE), variabile a seconda delle condizioni

Dislivello: positivo 1000 mt circa
Dislivello: negativo 1000 mt circa

Durata: 7/9 ore circa

Lunghezza: 16 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte


Descrizione

La Diretta alla Serra Giannicola Grande è una delle più affascinanti e complete ascensioni alpinistiche dell’Etna, perfetta per chi cerca una vera sfida su terreno misto tra neve e roccia.

Questo percorso offre una straordinaria varietà di passaggi tecnici e panorami mozzafiato sulla Valle del Bove, attraversando ambienti selvaggi e isolati. Sebbene non presenti difficoltà estreme, il grado di impegno può variare sensibilmente a seconda delle condizioni ambientali.

Un’esperienza imperdibile per gli alpinisti esperti che desiderano mettersi alla prova con una salita lunga e affascinante.


Salita

Partenza: Rifugio Sapienza

  • Seguire il sentiero Schiena dell’Asino fino al belvedere sulla Valle del Bove (Lapide Malerba).
  • Scendere nella Valle del Bove attraverso il Canale dell’Acqua.
  • Una volta raggiunto il fondo valle, proseguire in traverso verso Nord-Est fino all’attacco della salita.
  • Dall’attacco, risalire un pendio ripido con roccette affioranti fino a raggiungere la cresta.
  • Proseguire lungo la cresta superando alcuni facili saltini di roccia fino a un colletto.
  • Seguire il filo di cresta fino a un contrafforte roccioso, mantenendosi il più possibile lungo la dorsale ed evitando i tratti più ripidi attraverso canalini naturali.
  • Dopo i primi tre quarti della salita (i più impegnativi, con alcuni chiodi da roccia in loco), si prosegue sulla cresta finale panoramica fino a Piano del Lago.

    serra giannicola grande percorso alpinistico

    il percorso della Serra Giannicola Grande in Rosso l’avvicinamento in Giallo la Salita


Discesa

  • Da Piano del Lago, proseguire verso Sud-Ovest fino alla stazione superiore della funivia.
  • Da qui, scendere a piedi lungo i piloni della funivia fino al Rifugio Sapienza (circa 1h 15min).
  • In alternativa, se in esercizio, è possibile utilizzare la funivia dell’Etna (biglietto da acquistare in loco).

Materiale utile

  • Abbigliamento tecnico per alta montagna
  • Ramponi e piccozza classica
  • Imbrago e corda da 40 metri
  • 2 anelli di cordino doppio giro spalla per soste su spuntoni
  • 2/3 moschettoni a ghiera
  • Chiodi da ghiaccio (opzionali, in base alle condizioni)

Costo per la salita

  • 500,00€ per una persona
  • 600,00€ per due persone

Incluso nel costo:

  • Guida Alpina (1L)
  • Assicurazione RCT
  • Noleggio materiali tecnici (piccozza, ramponi, casco e imbrago, se necessari)

Perché scegliere questa salita?

✔️ Percorso spettacolare su uno degli itinerari più panoramici dell’Etna
✔️ Sfida alpinistica su terreno misto con sezioni tecniche
✔️ Ambiente selvaggio e isolato per un’esperienza autentica
✔️ Sicurezza garantita con guida alpina certificata

Prenota ora la tua avventura sulla Serra Giannicola Grande!

Serra dell'Acqua

Diretta alla Serra dell’Acqua

Tipologia: Alpinistico, totalmente a piedi

Difficoltà: AD (ABBASTANZA DIFFICILE), variabile a seconda delle condizioni

Dislivello: positivo 600 mt circa
Dislivello: negativo 600 mt circa

Durata: 5/6 ore circa

Lunghezza: 10 km circa

Gruppo massimo: 2 persone esperte


Descrizione

La Diretta alla Serra dell’Acqua è una delle più affascinanti salite alpinistiche dell’Etna, ideale per chi cerca un’esperienza su terreno misto tra neve e roccia.

Questo itinerario segue una cresta panoramica che domina l’ingresso della Valle del Bove, offrendo scenari spettacolari in un ambiente selvaggio e isolato. Sebbene non presenti difficoltà tecniche elevate, la verticalità di alcuni tratti e le condizioni ambientali variabili la rendono una sfida da non sottovalutare.

Perfetta per alpinisti con esperienza, questa salita è anche un ottimo banco di prova per chi desidera cimentarsi in percorsi più impegnativi sull’Etna.


Salita

Partenza: Rifugio Sapienza

  • Si segue il sentiero Schiena dell’Asino fino al belvedere sulla Valle del Bove (Lapide Malerba).
  • Si scende nella Valle del Bove attraverso il Canale dell’Acqua e, raggiunto il fondo valle, si procede brevemente verso Est fino all’attacco della salita.
  • Dall’attacco si risale un ripido pendio fino a raggiungere direttamente la cresta, che va seguita fedelmente (alcuni chiodi/spit in loco) fino a un grande dicco roccioso che ne interrompe la continuità.
  • Si traversa a sinistra per poi ritornare a destra lungo un ripido pendio, riprendendo successivamente la cresta fino a una sella che conduce al canale di discesa.
  • Da questo punto si prosegue a destra, poi in verticale lungo il Canale dell’Acqua, e dalla sella si risale direttamente i pendii sovrastanti fino all’uscita sulla Serra del Salifizio, nei pressi della Lapide Malerba.

Discesa

  • Dall’uscita si intercetta il sentiero Schiena dell’Asino, seguendolo fino alla pineta e poi alla strada provinciale.
  • Da qui si prosegue a piedi fino al Rifugio Sapienza.

Materiale utile

  • Abbigliamento tecnico per alta montagna
  • Ramponi e piccozza classica
  • Imbrago e corda da 40 metri
  • 2 anelli di cordino doppio giro spalla per soste su spuntoni
  • 2/3 moschettoni a ghiera

Costo per la salita

  • 350,00€ per una persona
  • 450,00€ per due persone

Incluso nel costo:

  • Guida Alpina (1L)
  • Assicurazione RCT
  • Noleggio materiali tecnici (piccozza, ramponi, casco e imbrago, se necessari)

Perché scegliere questa salita?

✔️ Esperienza unica su uno dei percorsi più suggestivi dell’Etna
✔️ Panorami spettacolari sulla Valle del Bove
✔️ Percorso adatto ad alpinisti esperti alla ricerca di una nuova sfida
✔️ Guida alpina certificata per massima sicurezza

Prenota ora la tua avventura sulla Serra dell’Acqua!

 Hai domande?

Ho preparato per te tutte le info necessarie da sapere prima di prenotare la tua esperienza di Alpinismo invernale sull’Etna.

Se non trovi le risposte che cercavi, contattami con un Whatsapp e risponderò alle tue domande.

Esperienza Richiesta
  • Buona capacità di movimento su terreno innevato
  • Essere in grado di superare dislivelli positivi di minimo 800 metri
  • Predisposizione alle condizioni invernali (vento, freddo, quota)
Attrezzatura Richiesta
  • Imbracatura (eventualmente disponibile su richiesta)

  • Casco (eventualmente disponibile su richiesta)

  • Scarponi invernali, predisposti per i ramponi semi-automatici

  • Zaino da 20/25 L (eventualmente disponibile su richiesta)

  • Lampada frontale con pile cariche

  • Occhiali da sole e eventualmente mascherina da sci

  • Thermos da 1/1.5 L con bevanda calda

  • Pranzo al sacco (meglio barrette, cioccolata, frutta secca)

Abbigliamento Invernale
  • Calze tecniche

  • Pantaloni lunghi tecnici ed eventuale calzamaglia 

  • Maglia tecnica

  • Pile /Piumino

  • Guscio impermeabile

  • Guanti tecnici + guanti più sottili di riserva

  • Berretto + buff o bandana

Durata

Minimo 1 giorno

Riepilogando

Alpinismo classico invernale sull’Etna

Vivi l’Inverno Magico dell’Etna

Perché Partecipare?

Partecipare a un’esperienza di alpinismo invernale sull’Etna significa immergersi in uno dei contesti naturali più affascinanti e unici al mondo.

Un’opportunità straordinaria per vivere l’avventura invernale in un ambiente mozzafiato, dove la neve ricopre i paesaggi vulcanici, creando uno scenario maestoso.

Questa esperienza non è solo un’attività sportiva, ma un viaggio nella natura incontaminata, che richiede preparazione, determinazione e un forte spirito d’adattamento.

I Benefici di Questa Esperienza

L’alpinismo invernale sull’Etna permette di sviluppare competenze tecniche fondamentali per la progressione su terreno innevato, essenziali per chi desidera esplorare le montagne in sicurezza.

Oltre a migliorare la propria forma fisica, questa esperienza favorisce la crescita personale, rafforzando la resistenza mentale e fisica di fronte alle sfide dell’ambiente montano. Inoltre, l’assistenza di una guida esperta garantisce la massima sicurezza, permettendo di vivere l’avventura in modo responsabile e consapevole.

Cosa Aspettarsi

Una (minimo) giornata intensa e ricca di emozioni, iniziando con la verifica delle attrezzature e delle tecniche necessarie per muoversi su neve.

Il percorso sarà scelto in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un’adeguata sfida fisica e tecnica, con dislivelli positivi di almeno 800 metri.

Le condizioni invernali sull’Etna possono essere estreme, con vento forte, freddo intenso e alta quota, richiedendo un equipaggiamento tecnico completo e una preparazione fisica eccellente.

Preparati a Vivere l’alpinismo sull’Etna!

L’alpinismo invernale sull’Etna non è solo un’attività sportiva, ma un’esperienza indimenticabile che rimarrà impressa nella memoria di chi la vive.

Preparati a sfidare te stesso in un ambiente straordinario e a scoprire la bellezza selvaggia del vulcano siciliano in inverno.

Contattami per personalizzare la tua avventura e scoprire la salita più adatta alle tue capacità. L’Etna ti aspetta!

Resta in contatto con Me

Dicono di me

Affidati a guide autorizzate e preparate

Dopo essere diventata una guida vulcanologica ho intrapreso il percorso per diventare una guida alpina conseguendo, dopo un lungo corso sulle Alpi , il Brevetto di Guida Alpina 1L.

Mettiti in cammino verso i più belli e meritevoli settori di Arrampicata in Sicilia.

Contattami!

1 + 11 =